News

BW – house e PM2 – House due interventi dove le ambizioni dei committenti sono state trasformate in realtà senza perdere mai l’obiettivo, migliorare la qualità spaziale dell’intero appartamento ottimizzando al massimo l’intervento nell’ottica di un contenimento costi, senza sacrificare la qualità e l’originalità.


Pubblicazione progetto ampliamento stabilimento enologico con EdoardoMilesi&archos sul magazine AREA: Sui colli di Montalcino la nuova Cantina Cupano

leggi l’articolo


Nel luglio 2022 ho preso parte all’After the damages Academy , un corso intensivo di alta formazione che mette in luce esperienze, progressi e proposte utili nella gestione del post-disastro, tema assai attuale nella nostra contemporaneità.

leggi l’articolo


nasce Oonidea!

“Oonidea – design your identity” è un nuovo e ambizioso progetto di archicoaching nato dall’incontro con Giulia Achler, coach dello sviluppo personale.

scopri di più


menzione d’onore premio internazionale domus restauro e conservazione fassa bortolo

Menzione d’onore della giuria del Premio DOMUS Restauro e Conservazione Fassa Bortolo VIII Edizione 2021 al progetto di restauro del complesso monumentale dell’ex Casa Canonica e Pieve di San Giusto a Balli, Sovicille (SI) dello studio Edoardo Milesi & Archos con Giulia Anna Milesi e Giacomo Massoni.

leggi l’articolo


post meno recenti

qualcosa è cambiato

dal 2020, seppur sempre occupandomi di progettazione architettonica a 360°, ho deciso di favorire quei progetti caratterizzati da budget limitati e utopie realizzabili.

Sostengo che il lusso sia prima di tutto un’emozione, su misura, e pertanto chiunque può e deve avervi accesso. Esso è contenuto nel sogno che si insegue, nella voglia di appropriarsene.
Il lavoro dell’architetto, seppur ancora ritenuto una superfluità, è dare vita a quel desiderio, è la capacità di riconoscerlo, nel rispetto delle economie, ma anche delle visioni del committente; trasformando le ambizioni in realtà senza perdere mai l’obiettivo.
Il progetto architettonico si fonda su dettami complessi, risultato di studi, passioni, esperienze, in-esperienze, curiosità, capacità critica, spirito di osservazione e sensibilità personali.
Tutte peculiarità essenziali ancor più quando le somme a disposizione sono limitate.

La pandemia e la crisi globale hanno scatenato riflessioni che investono pienamente i fondamenti dell’architettura, indirizzandomi ancor più verso un’architettura impegnata e contemporanea accettando la sfida che la nostra nuova generazione di architetti deve riconoscere.